Security Awarness background

Perché oggi le soluzioni di cybersecurity complete non sono più un’opzione, ma una necessità

Scritto da Sherry Jones / 16.04.2025 /
Home » Blog » Perché oggi le soluzioni di cybersecurity complete non sono più un’opzione, ma una necessità

I cybercriminali non si limitano a un solo tipo di attacco. Utilizzano tutte le tecniche a loro disposizione finché una non funziona. Se la tua strategia di difesa non è altrettanto completa, la tua organizzazione rischia seriamente di diventare la prossima vittima.

Ransomware, phishing via email, ingegneria sociale e attacchi agli ambienti cloud sono stati solo alcuni dei metodi utilizzati dai criminali nel 2024 per colpire aziende in tutti i settori. Le conseguenze economiche sono state altissime: secondo il Cybersecurity Report di Hornetsecurity, una società Fortune 500 ha pagato un riscatto di 75 milioni di dollari nel 2024, il più alto registrato finora.

I motivi di questo aumento sono diversi:

  • Le persone non sono ancora sufficientemente formate per riconoscere e bloccare le minacce più comuni.
  • I cybercriminali stanno adottando l’intelligenza artificiale (IA) a ritmi più rapidi rispetto ai team di sicurezza.
  • Il lavoro ibrido amplia la superficie d’attacco, includendo strumenti collaborativi e connessioni non sicure (come il Wi-Fi pubblico).
  • Utilizzare soluzioni di sicurezza frammentate rende le aziende più vulnerabili.

Considerando quanto può costare una violazione informatica, tra riscatti, multe, perdita di dati, spese legali e danni all’immagine, avere una soluzione di cybersecurity completa diventa davvero indispensabile. Una soluzione che unisca intelligenza artificiale e formazione continua è, ormai, un investimento necessario.

La cosa positiva? Non deve per forza essere complicata o troppo costosa. Bastano tre elementi chiave per costruire una strategia di sicurezza solida, in grado di proteggere sistemi e dati dagli attacchi che sono sempre più frequenti. Mettere in pratica questi tre pilastri significa dare un colpo duro alla criminalità informatica.

Un problema centrale: l’errore umano

Il costo globale del crimine informatico è aumentato in modo costante, con un tasso annuo di crescita stimato del 15% dal 2021 al 2025. Secondo Cybercrime Magazine, entro il 2031 i danni provocati dal cybercrime arriveranno a costare 1 trilione di dollari al mese, rispetto a 1 trilione all’anno nel 2020.

Uno degli attacchi informatici più devastanti della storia, quello a Change Healthcare, è partito con una semplice email di phishing. Un dipendente ha cliccato su un link e inserito le credenziali, che sono poi finite nel dark web e utilizzate dai criminali.

Risultato: accesso a 4 terabyte di dati su pazienti e strutture sanitarie, interruzione dei servizi in molte cliniche statunitensi, e un riscatto di 22 milioni di dollari pagato dalla casa madre UHC, a cui si aggiungono costi legali, di recupero e danni stimati in oltre 1,6 miliardi di dollari.

Anche l’intelligenza artificiale rappresenta una minaccia crescente

The U.S. Federal Bureau of Investigation (FBI) has warned that cybercriminals are increasingly using AI to carry out convincing phishing/social engineering attacks and voice/video cloning scams, known as “deepfakes.” Hornetsecurity’s Cybersecurity Report predicts that the use of deepfakes will only increase in 2025. 

L’FBI ha avvertito che i criminali informatici stanno usando sempre più spesso l’intelligenza artificiale per realizzare attacchi di phishing e ingegneria sociale altamente convincenti, oltre a truffe basate su clonazioni vocali e video, i cosiddetti deepfake. Secondo il Cybersecurity Report di Hornetsecurity, l’utilizzo dei deepfake aumenterà ulteriormente nel 2025.

Il lavoro ibrido comporta rischi per la sicurezza

Anche se il lavoro da casa è ormai diffuso e, in molti casi, indispensabile, i dipendenti che lavorano da remoto risultano spesso più esposti agli attacchi. La Cloud Security Alliance segnala diverse criticità legate alla sicurezza nel contesto del lavoro ibrido:

  • Superficie d’attacco ampliata
  • Rischi legati alla protezione dei dati
  • Minacce da ransomware e malware
  • Gestione inadeguata delle password
  • Condivisione di file non protetta
  • Utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche
  • Rischi di sicurezza con dispositivi personali (BYOD)
  • Vulnerabilità delle VPN

Strumenti di sicurezza non integrati generano vulnerabilità 

Affidarsi a soluzioni di cybersecurity diverse, provenienti da fornitori differenti, può indebolire la sicurezza quando questi strumenti non riescono a collaborare o a offrire una visione completa delle minacce su tutta la tua superficie di attacco. Gestire e integrare più piattaforme di sicurezza può diventare davvero complesso e difficile, senza contare che mantenere tutti questi sistemi aggiornati può risultare anche molto costoso.

Sempre secondo la testata, le organizzazioni gestiscono in media 83 soluzioni di sicurezza diverse fornite da 29 vendor, un numero che, secondo oltre la metà dei dirigenti intervistati da IBM, frena innovazione e protezione. Tre quarti degli intervistati dichiarano che integrare le soluzioni di sicurezza è diventato fondamentale con l’avanzare della digitalizzazione.

Quando le soluzioni di sicurezza informatica non sono coordinate tra loro, si creano punti scoperti che mettono a rischio i sistemi, le reti e i dati aziendali. Secondo Security Brief United Kingdom, la frammentazione della sicurezza fa perdere alle aziende di tutto il mondo fino al 5% del proprio fatturato.

Piccole imprese vs grandi aziende nella gestione della sicurezza

Le grandi aziende, avendo a disposizione budget più consistenti, sembrano avere un vantaggio quando si tratta di scegliere soluzioni per la cybersecurity. Però, proprio per via delle loro risorse e dell’ampia superficie esposta agli attacchi, finiscono per essere obiettivi preferiti dai criminali informatici.

In più, con dipendenti, uffici e funzioni sparsi in diverse regioni, spesso queste realtà fanno fatica a mantenere un buon coordinamento e a integrare le misure di sicurezza su scala aziendale. Questo riguarda sistemi avanzati come quelli di rilevamento e risposta alle minacce basati sull’intelligenza artificiale, la gestione delle identità e degli accessi, strumenti SIEM (Security Incident and Event Management), fino a un Security Operations Center interno.

Dall’altra parte, le piccole imprese si trovano con meno risorse e budget molto più ristretti per la sicurezza informatica. Molte nemmeno hanno una figura dedicata come il Chief Information Security Officer. Anche se attaccate meno spesso rispetto alle grandi aziende (ormai sempre più frequentemente rispetto al passato), restano più vulnerabili proprio perché non possono investire in tecnologie avanzate. Per questo motivo, il National Cyber Security Centre del Regno Unito suggerisce alle piccole imprese di mettere in pratica alcune misure fondamentali:

  • Backup regolari dei dati
  • Software antivirus aggiornato
  • Applicazione puntuale delle patch
  • Utilizzo di firewall
  • Protezione con password sicure
  • Configurazione dell’accesso secondo il principio del minimo privilegio

Perché puntare su una sicurezza integrata

Anche l’infrastruttura di sicurezza più avanzata non sarà veramente efficace se le soluzioni adottate non sono in grado di lavorare insieme per monitorare, gestire e contrastare i rischi su tutta la superficie aziendale. L’integrazione può comportare costi elevati, soprattutto quando si utilizzano strumenti eterogenei e isolati. Tuttavia, semplificare e unificare lo stack di sicurezza rappresenta un investimento ben più conveniente rispetto ai costi legati a una violazione informatica.

Security Awareness Service Scheme

Hornetsecurity propone un approccio alla sicurezza basato su tre elementi fondamentali, unificando:

  • Rilevamento e risposta alle minacce
  • Sicurezza email, protezione dei dati e backup sicuri
  • Real-time threat intelligence and proactive threat mitigation. 
  • Threat intelligence in tempo reale e mitigazione proattiva

E lungo questo percorso, non dimenticare di coinvolgere anche i tuoi collaboratori.


Difenditi dalle minacce informatiche con un servizio completo di Security Awareness

Con l’evolversi delle minacce informatiche, le organizzazioni devono adottare strategie globali per proteggersi in modo efficace.

Il Security Awareness Service di Hornetsecurity fornisce gli strumenti essenziali per rafforzare la postura di sicurezza aziendale, formando i dipendenti nel riconoscimento e nella gestione delle diverse minacce. In questo modo potrai:

  • Proteggere la tua organizzazione da violazioni dei dati e attacchi di ingegneria sociale,
  • Garantire la conformità a regolamenti e standard di settore,
  • Ridurre al minimo gli errori umani, principale causa degli incidenti informatici.
Security Awareness Service icon

Agisci in anticipo. Prenota una demo oggi stesso e trasforma il tuo team nella prima vera linea di difesa contro il cybercrime.


Conclusione – Il ruolo centrale delle persone

Nessuna tecnologia potrà proteggerti se i tuoi collaboratori non sono preparati a riconoscere, segnalare e gestire le minacce informatiche. Anche nell’era dell’intelligenza artificiale, le persone restano la prima difesa contro i cyberattacchi.

Il Security Awareness Service di Hornetsecurity garantisce una protezione aziendale completa. Il nostro servizio di nuova generazione forma i dipendenti con simulazioni realistiche di spear phishing e percorsi formativi alimentati da IA, aumentando la consapevolezza sui rischi informatici. I collaboratori imparano concretamente come proteggere sé stessi e la propria organizzazione. Il servizio è completamente automatizzato e di facile utilizzo.

FAQ

Perché oggi è fondamentale avere soluzioni di cybersecurity complete?

Perché proteggono da un ampio ventaglio di minacce, evitando violazioni gravi che possono compromettere le attività operative dell’azienda.

In che modo l’IA incide sulle minacce informatiche moderne?

I criminali informatici utilizzano l’intelligenza artificiale per perfezionare gli attacchi, creando phishing molto credibili e deepfake. Per questo motivo, le aziende devono integrare strategie basate sull’IA nei propri sistemi di difesa per contrastare efficacemente queste nuove minacce.

Perché è così importante formare i dipendenti sulla sicurezza informatica?

Perché il 95% delle violazioni dei dati è causato da errori umani. Collaboratori ben formati sono quindi fondamentali. Sapere come riconoscere le minacce significa diventare la prima linea di difesa e ridurre drasticamente la vulnerabilità agli attacchi.

Potrebbero interessarti anche